giovedì, febbraio 14, 2008

PENTAGON SEEKS DEATH PENALTY AFTER TORTURE

Khalid Shaikh Mohammed, the alleged Sept. 11 mastermind, is seen shortly after his capture during a raid in Pakistan Saturday March 1, 2003
REMEMBER THIS 9/11 ALLEGED TERRORIST? HIS NAME IS KHALID SHAIKH MOHAMMED SEE IN THIS VERY BLOG 911-CONVENIENT-GUANTANAMO-CONFESSION ISSUED LAST MARCH 16, 2007.

NOW THE PENTAGON WANTS TO TRIAL HIM AND 5 OTHERS ALLEGED FOR DEATH PENALTY IN THE MILITARY TRIBUNAL UPON EVIDENCES AND CONFESSIONS OBTAINED THROUGH SO CALLED "ENHANCED INTERROGATION TECHNIQUES" WITH “WATERBOARDING” AS ADMITTED BY GEN. THOMAS HARTMAN, IN SIMPLE WORD: TORTURE.

SO FAR GUANTÁNAMO, THAT IS FACING CLOSURE, HAD 778 PRISONERS, MORE THAN 400 HAVE BEEN REPATRIATED AFTER LONG DETENTION WITH NO CHARGES. ONLY ONE MAN, THE AUSTRIALIAN DAVID HICKS HAS BEEN CONVICTED SINCE THE CREATION OF THE MILITARY COMMISSION SOLELY UPON A PLEA-BARGAIN. THIS SHOWS NOTHING BUT LACK OF LEGAL PROOFS ALL ALONG!

IT IS OBVIOUS THAT THIS CASE WITH THESE “ILLEGAL” AND “EMBARRASSING” PROOFS AND VIOLATIONS OF HUMAN RIGHTS “FACES” A PROCEEDING REJECTION ON U.S. COSTITUTIONAL BASIS AND THE MILITARY JUDGE WILL EITHER STOP IT OR THE CASE BECOMES VERY COMPLEX SO THAT WILL DRAG ON FOR QUITE A WHILE.

BOTH MR BUSH AND THE PENTAGON NEED TO KEEP PUBBLIC ATTENTION ON MEDIA FOR SOME TIME ON A DESPERATE EFFORT TO REGAIN SOMEWHAT LEGALITY AND CREDIBILITY AFTER THEIR SERIES OF FAILURES IN THEIR “WAR ON TERROR”. OTHERWISE WHY SEEK TRIAL THEN?
Raffaele B.

AMNESTY INTERNATIONAL
US seeks death penalty for Guantánamo detainees
12 February 2008
The Pentagon announced on Monday that it has charged six “high-value” detainees at Guantánamo Bay. The US government is seeking the death penalty against the six men.
A spokesperson for Amnesty International condemned the move, saying the charges raise yet more questions about the USA’s conduct in the “war on terror”.
“A matter of weeks after the United Nations General Assembly voted for an end to executions, the USA is raising the spectre of death sentences after fundamentally flawed trials in Guantánamo. The international community must challenge the USA to drop these military commissions and conduct trials in front of independent and impartial courts, without resort to the death penalty,” said Rob Freer, Amnesty International’s researcher on USA. Five of the six men charged were held for more than three years in secret CIA custody at unknown locations before being transferred to Guantánamo in September 2006. The CIA has also confirmed that at least one of the men charged, Khalid Sheikh Mohammed, was subjected to “waterboarding” – simulated drowning.
“Waterboarding is torture, and torture is an international crime. No one has been held accountable for such crimes. Impunity in relation to the CIA program remains a hallmark of the USA’s conduct in the ‘war on terror,’” said Rob Freer.
“Ever since the crime against humanity that was committed on 11 September 2001, Amnesty International has called on the USA to pursue justice and security within a framework of respect for human rights and the rule of law. The US government’s systematic failure to do this is illustrated not only by the treatment of these six detainees over the past five years or more, but also by the military commissions before which they are set to appear.”
The sixth man charged is Mohamed al-Qahtani, who was subjected to torture and other ill-treatment in Guantánamo in late 2002. Despite suffering sexual and other humiliation, sleep deprivation, hooding, stripping, loud music, white noise, and extremes of heat and cold, the Pentagon concluded that his treatment did not amount to inhumane treatment. “The Pentagon, along with the President, has overarching influence over the operation of the military commissions,” said Rob Freer. “In other words, these sub-standard tribunals lack independence from the same executive branch that has authorized and condoned systematic human rights violations committed against these detainees.”

NYDAILYNEWS
Pentagon seeks death penalty against six detainees in Sept. 11 attacks
By RICHARD SISK
DAILY NEWS WASHINGTON BUREAU
Monday, February 11th 2008, 12:15 PM
WASHINGTON - The Pentagon Monday brought mass murder and war crimes charges that carry the death penalty against 9/11 mastermind Khalid Sheikh Mohammed and five others in cases that will rise or fall on the admissibility of "waterboarding" evidence.
"The military judge will decide if this evidence is admitted," Air Force Brig. Gen. Thomas Hartman said of the "enhanced interrogation techniques" including waterboarding that the CIA used on the accused.

President Bush and Vice President Cheney have repeatedly said that the CIA's techniques helped to prevent additional attacks on the U.S.
Hartman, a Pentagon legal adviser, said preliminary legal proceedings in the cases were not likely to begin before May or June, and it was not immediately clear whether 9/11 families would be able to attend the proceedings or watch on closed-circuit TV.
Hartman also said that the defendants would have the right to appeal verdicts through the civil appeals process all the way to the U.S. Supreme Court.

Hartman stressed that the charges "are only allegations," and the defendants "are and will remain innocent unless proven guilty beyond a reasonable doubt."
Although Sheikh Mohammed and the others allegedly have admitted to other crimes, Hartman said the cases wold be limited to 9/11 acts. He said the murder of Wall Street Journal correspondent Daniel Pearl was not part of the case.

Much of the responsibility for deciding how the cases proceed and what evidence is admitted will fall to Susan J. Crawford, a former judge on the U.S. Court of Appeals for the Armed Services and a general counsel to the Army.
Last week, Crawford was named the "convening authority" for the military commissions in the terror cases, with wide-ranging powers to decide matters of law.

mercoledì, febbraio 13, 2008

ELECTION DAY - IL ‘SI’ SOFFERTO DEL CAVALIERE

ALLA FINE ANCHE BERLUSCONI HA DOVUTO DIRE SI AL TANTO VITURPATO "ELECTION DAY" (ACCORPAMENTO DELLE ELEZIONI POLITICHE ED AMMINISTRATIVE) RICHIESTO DAL GOVERNO IN CARICA E SOSTENUTO DALLO STESSO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PER DUE MOTIVI IMPORTANTI:

1. RIDUZIONE DEI COSTI PER LE ELEZIONI TRA I 300/400 MILIONI DI EURO
2. RISCHIO DELL'INVALIDAZIONE DELL'ANNO SCOLASTICO

IN TEMPI DI VACCHE MAGRE, IL PRIMO MOTIVO DA SOLO SAREBBE SUFFICIENTE. SE AGGIUNGIAMO ANCHE IL SECONDO, CREDO CHE LA SCELTA SIA OBBLIGATORIA E SENZA INDUGI PERCHÈ VIENE PRIMA LA NAZIONE POI LE NECESSITÀ DEI PARTITI.

I CITTADINI NON SONO “STUPIDI” E SI FARANNO GIUSTAMENTE "CARICO" DELL'ONERE DI AFFRONTARE UNA GIORNATA IN CUI CI SARÀ UNA CERTA "CONFUSIONE" PER POTER ESPRIMERE PIÙ VOTI, MA CREDO LO FARANNO VOLENTIERI PER SALVAGUARDARE QUELLE RAGIONI.

QUINDI SIN DAI PRIMI GIORNI IL "DINIEGO" DI BERLUSCONI CON LA SUA FRASE SULL'ELECTION DAY "PESSIMO INIZIO DI DIALOGO" APPARIVA "INSOSTENIBILE" A TUTTE LE PERSONE RESPONSABILI E CHE PERÒ "DENUNCIAVA" IN MODO CHIARO CHE AL CAVALIERE NON INTERESSA IL BENE DELLA NAZIONE MA SOLO QUELLO DEL SUO NEONATO E PERSONALISSIMO PARTITO DEL "POPOLO DELLE LIBERTÀ".

SI È CONVINTO PERCHÈ È RIMASTO “ISOLATO” DAI SUOI ALLEATI E HA DOVUTO ACCETTARE SUO MALGRADO PERCHÈ METTE LE MANI DAVANTI AVVERTENDO CHE SARÀ UNA “GRANDE CONFUSIONE” COME SE FOSSE LA COSA PIÙ IMPORTANTE!
Raffaele B.

UNITA
Sarà Election Day Anche il centrodestra si convince
12.02.08
Spendere il doppio quando si potrebbe risparmiare la metà. Il no del centrodestra all’election day rischiava di diventare una mannaia sui conti pubblici italiani. E di far finire smozzicato pure l'anno scolastico. Ma alla fine, anche An, Lega e Forza Italia hanno ceduto alla responsabilità nazionale.

La spiegazione ufficiale sui pro e i contro dell’accorpamento delle tornate elettorali la dà il ministro per le Riforme Vannino Chiti: il governo, ha spiegato, «auspica che possa esserci l'intesa» con l'opposizione per arrivare all'election day, nel caso invece non ci sia «dovrà risultare chiaro ai cittadini che il Governo intendeva farlo per due motivi: perché ci sarebbe un risparmio di risorse non banale e perché si eviterebbe il disagio nelle scuole». È quello che hanno fatto in Friuli Venezia Giulia, la regione a statuto autonomo che ha già approvato l’accorpamento di comunali, regionali e politiche, risparmiando circa due milioni e mezzo di soldi pubblici.

Il centrodestra aveva detto no, facendone più che altro una questione di principio: «Imporre l'Election day – aveva
spiegato Berlusconi – è un pessimo inizio di dialogo». «Noi siamo contrari all'Election day – aveva detto invece il leghista Castelli – perché crea confusione nell'elettorato».

«Secondo un calcolo fatto da Beppe Pisanu, quando era al governo», aveva ricordato il ministro Chiti, i risparmi ammonterebbero all'incirca a «400 milioni euro». «Questi soldi potrebbero essere usati per cose serie – gli fa eco il ministro della solidarietà sociale, Paolo Ferrero – come le spese sociali o la riduzione delle tasse sulle pensioni».

REPUBBLICA
"Senza intesa salta l'election day" no di Fi, governo verso la rinuncia
di ALBERTO CUSTODERO
(12 febbraio 2008)
Chiti: il Quirinale vuole l'accordo, ma il Cavaliere è contrario: "Un pessimo inizio di dialogo"
An possibilista. Giovedì Palazzo Chigi deciderà sull'accorpamento politiche-amministrative

ROMA - L'election day, l'accorpamento di elezioni politiche e amministrative il 13 e 14 aprile, potrebbe saltare. Silvio Berlusconi è contrario e giudica l'eventualità che venga "imposto dal governo un pessimo inizio di dialogo". Il senatore Altero Matteoli, capogruppo di An - mediatore, insieme a Gianni Letta, fra il ministero dell'Interno e l'opposizione - s'è detto invece possibilista: "Non siamo contrari a unificare le date delle elezioni politiche e amministrative - ha dichiarato - siamo perplessi, però, sulla confusione che potrebbe ingenerarsi nell'elettore in alcune grandi città, come Roma, dove nell'urna ci sarebbero 5 o 6 schede". "Favorevolissimo" all'election day, infine, Francesco Storace, leader della Destra e candidato alla poltrona di sindaco di Roma.

Sulle polemiche che si sono scatenate in questi giorni sul giorno delle amministrative (la mancata unificazione delle date potrebbe costare, secondo una stima del Viminale, circa 400 milioni di euro), è intervenuto, ieri, Vannino Chiti, ministro per i Rapporti con il Parlamento. Dopo aver precisato che "i contatti con la Cdl sono in corso da giorni", Chiti, riferendosi anche alle preoccupazioni del presidente della Repubblica, ha annunciato che "il governo non potrà adottare il decreto sull'unificazione della data elettorale in assenza di un'intesa su questo punto con l'opposizione"...
CONTINUA

AGORANEWS
Election day, pessimo dialogo
(12-02-2008) -
Così Berlusconi bolla l’abbinamento di politiche e amministrative nell’election day del 13 e 14 aprile. Sull’Udc: “dipende da loro”. Nessun accordo a sinistra tra Pd e ex rosa nel pugno “Un pessimo inizio di dialogo”. Ha commentato così Silvio Berlusconi l’imposizione per decreto dell’election day, ossia l’abbinamento di politiche e amministrative. “Una mossa per confondere le acque e nascondere le difficoltà tra Pd e sinistra”, secondo l’ex premier, che, intervistato dal settimanale “Tempi” lascia aperto uno spiraglio a ipotesi di larghe intese dopo il voto. Poi sull’Udc: “dipende da loro, la gente è stanca delle divisioni e dei giochetti politici di palazzo”…CONTINUA

lunedì, febbraio 11, 2008

IL RAZZISMO BIECO CONTRO I BAMBINI

IL SINDACO DI MILANO E CON ESSA TUTTO IL CENTRODESTRA SONO SERVITI:
IL GIUDICE DEL TRIBUNALE DI MILANO HA SENTENZIATO CHE LA CIRCOLARE DELLA SIGNORA MORATTI SULLA “ESCLUSIONE AGLI ASILI PER GLI IRREGOLARI” È “DISCRIMINATORIA” PERCHÉ L'ISTRUZIONE È UN DIRITTO FONDAMENTALE E INALIENABILE E PRESCINDE DALLE CONDIZIONI CULTURALI, ECONOMICHE, RELIGIOSE E SOCIALI DELLE FAMIGLIE.

L’ART.34 DELLA NOSTRA COSTITUZIONE RECITA: LA SCUOLA È APERTA A TUTTI. L'ISTRUZIONE INFERIORE, IMPARTITA PER ALMENO OTTO ANNI, È OBBLIGATORIA E GRATUITA. I CAPACI E MERITEVOLI, ANCHE SE PRIVI DI MEZZI, HANNO DIRITTO DI RAGGIUNGERE I GRADI PIÙ ALTI DEGLI STUDI…

NATURALMENTE PER IL CENTRODESTRA E PER LA LEGA DI BOSSI QUESTA SENTENZA È VISTA COME UN SEGNALE “DEVASTANTE” CONTRO CHI TENTA DI FARE OSSERVARE LA LEGGE (QUELLA CONTRO I CLANDESTINI) E CHE “IMPEDIRE” L’AMMISSIONE ALLE SCUOLE AI BAMBINI FIGLI DI CLANDESTINI RIENTREREBBE IN QUESTA AZIONE. MA IL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE VIENE PRIMA!

IN REALTÀ SI TRATTA PIÙ SEMPLICEMENTE DI UN ORDINANZA ILLEGGITTIMA DETTATA DAL PIÙ BIECO ED ODIOSO “RAZZISMO” PERCHÉ COLPISCE I BAMBINI CHE NON POSSONO AVERE NESSUNA COLPA.

QUESTA VICENDA LA DICE LUNGA SULLA “CULTURA” DI CIVILTÀ DI QUESTO PERSONALE POLITICO CONSERVATORE, TANTO PRONTO A “DISCRIMINARE” I BAMBINI QUANTO A “DIFENDERE” IL FETO O L’EMBRIONE CONTRO I DIRITTI DELLE DONNE PER UNA MATERNITÀ CONSAPEVOLE E SICURA.

UNA IPOCRITA CONTRADDIZIONE CHE SI SPIEGA SOLO CON LA "CONVENIENZA" POLITICA DI ACCATTIVARSI IL SOSTEGNO DELLA CHIESA CATTOLICA E QUINDI DI CONSENSI DI QUELL’ELETTORATO CHE SI RICHIAMA AD ESSA.
Raffaele B.

ADNKRONOS
Esclude le iscrizioni agli asili per gli irregolari

Milano, 11 feb. (Adnkronos/Ign) - Il giudice della prima sezione civile di Milano, Claudio Marangoni, ha accolto il ricorso presentato nelle settimane scorse da un'immigrata marocchina contro la circolare emessa dal Comune di Milano, nella quale si escludono le iscrizioni agli asili per i figli degli immigrati irregolari. La donna ora potrà iscrivere la propria figlia a una scuola materna.

Su quella circolare si era già abbattuto il 'pugno' del governo che aveva revocato la parità scolastica 2008-2009 alle scuole d'infanzia del Comune meneghino. E ora nell'ordinanza di poco più di una ventina di pagine, il giudice ha dichiarato ''il carattere discriminatorio posto in essere dal Comune di Milano, mediante l'emanazione della circolare n. 20 del 17 dicembre 2007 del settore Servizi all'infanzia, nella parte in cui subordina l'iscrizione del minore extracomunitario all'ottenimento da parte della famiglia del medesimo del permesso di soggiorno entro la data del 29 febbraio 2008, a pena di non formalizzazione della domanda di iscrizione''.

Nel medesimo dispositivo, inoltre, il giudice ''ordina al Comune di Milano la cessazione del suddetto comportamento discriminatorio e la rimozione dei suoi effetti''. Nelle motivazioni dell'ordinanza emessa con giudizio d'urgenza (la causa verrà discussa il 15 maggio prossimo, ndr), il giudice Marangoni sottolinea inoltre che ''appare evidente che la connessione stabilita dalla circolare tra la condizione di regolarità dei genitori e la possibilità di iscrizione del minore è tale da pregiudicare nella sua sostanza il diritto, proprio del minore, a usufruire di un servizio pubblico al quale esso ha indubbiamente diritto di iscriversi a parità di condizioni con gli altri cittadini''.

Di ''scelta di civiltà'' da parte del Tribunale di Milano parla il ministro della Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero. ''Invece di escludere quanti già vivono e lavorano nel nostro Paese - sottolinea Ferrero - contribuendo allo sviluppo economico dell'Italia e assicurando una parte del lavoro di cura che altrimenti nessuno farebbe, come illustra l'inchiesta sulle badanti pubblicata oggi da 'Repubblica', la destra continua con le sue campagne ideologiche e razziste''.

''La Moratti dovrebbe ricordare che l'istruzione è un diritto fondamentale e inalienabile - ammonisce Riccardo Villari, del Partito Democratico - indipendentemente dalle condizioni culturali, economiche, religiose e sociali delle famiglie''. Al sindaco di Milano si rivolge pure Giovanna Capelli, della Sinistra arcobaleno. ''E' servita - commenta la senatrice - Si trattava di un'ordinanza chiaramente illegittima dettata dal razzismo più bieco, quello che colpisce i bambini. A questo punto l'assessora alla scuola Moioli si dimetta".

A chiedere le dimissioni della Moioli è anche Alfio Nicotra, segretario lombardo del Prc, ma nel centrodestra la pensano diversamente. Considera ''devastante" il messaggio della sentenza del Tribunale di Milano Isabella Bertolini, vicepresidente dei deputati di Forza Italia. "In Italia - accusa - chi tenta di far rispettare la legge viene gravemente discriminato.

E anche il Carroccio si fa sentire. ''Sarebbe interessante capire il motivo per cui il governo uscente si interessa delle istituzioni scolastiche lombarde solo quando si tratta di riprendere caldamente la giunta milanese affinché ammetta negli asili pubblici anche i figli dei clandestini - afferma Davide Boni, capodelegazione della Lega Nord nella giunta regionale della Lombardia - Il tutto mentre nelle scuole di Milano e della Lombardia il numero degli iscritti sta aumentando in modo considerevole''.

venerdì, febbraio 08, 2008

IL LISTONE DEL CAVALIERE

FORZA ITALIA "INSISTE" NEL DIRE CHE NON È UNA RISPOSTA A VELTRONI, MA LA FRENETICA ATTIVITÀ NELLA COSTRUZIONE DEL "LISTONE" ENTRO IL QUALE "INFILARE" TUTTI I PARTITI E PARTITINI DELLA CDL SEMBRA ESSERLA ECCOME!

SOLO CHE ESSA È UN OPERAZIONE SOLO DI "FACCIATA" PERCHÈ SI METTE IN UN UNICO "CONTENITORE" PARTITI CHE NON SI SCIOLGONO! UNA VERA "AMMUCCHIATA" CHE TOGLIE AL LISTONE DEL CAVALIERE TUTTA LA CREDIBILITÀ (AMMESSO CHE NE AVESSE UNA) PER LA REALIZZAZIONE DI UN QUALSIVOGLIA PROGRAMMA.

IN CASO DI VITTORIA IL CAVALIERE DOVRÀ ACCONTENTARE TUTTI CON LA SOLITA MOLTIPLICAZIONE DEI POSTI E DUILIZIONE DELL'EFFICACIA DI GOVERNO COME È SEMPRE AVVENUTO IN QUESTI ULTIMI 15 ANNI DA AMBE LE PARTI.

LA MOSSA DI VELTRONI DI CORRERE DA SOLO COME "PD" HA “SCOMPAGINATO” LA CAMPAGNA ELETTORALE AL TAL PUNTO CHE ORA LE "COALIZIONI” DI PARTITI E PARTITINI" SONO DIVENTATI SINONIMO DI "CONFUSIONE" E DI "AMMUCCHIATE" CHE TOLGONO "SERIETÀ" E "CREDIBILITÀ" A CHI SE NE SERVE, E PIÙ PASSA IL TEMPO E PIÙ SI CONSOLIDA QUESTA CONVINZIONE NELLA COSCIENZA DELL'ELETTORATO!

IL CAVALIERE L'HA CAPITO E TENTA DI CORRERE AI RIPARI. SOLO CHE SENZA IL CORAGGIO NECESSARIO PER UNA “SCELTA VERA” EGLI FINISCE PER PRENDERE IN GIRO GLI ITALIANI.
Raffaele B.

RAINEWS24
Veltroni: lista Fi-An e' solo maquillage
Roma 8 febbraio 2008

"E' certo un tentativo di rispondere alla nostra sfida ma il problema non è fare il maquillage ma fare una scelta coraggiosa. Non conta il cambio di vestito ma la sostanza". Così il leader del Partito Democratico Walter Veltroni commenta l'annuncio di Forza Italia e An di correre con un'unica lista alle prossime elezioni.

"Il problema non è fare un maquillage perché altrimenti noi facevamo una coalizione con la sinistra radicale in altre forme ma non avremmo dato risposta alla richiesta dei cittadini di presentare un programma e poi attuarlo. Non si può dire che nel centrodestra c'è omogeneità di valori e la soluzione non è mettere l'ombrello per nascondere cosa c'è sotto ma la sostanza, pagare un prezzo alla scelta di omogeneità e di chiarezza".

Una scelta "che noi abbiamo fatto e la Cdl non ancora perché la risposta sembra più una riorganizzazione di sigle interne che una scelta di innovazione".

Sul risultato elettorale, “dal punto di partenza sembra Davide contro Golia, diciotto contro uno, ma io dico: 'Si può fare’. Nulla è pregiudizialmente definito e quello che sta accadendo in queste ore e' la conseguenza dello scossone di innovazione che il Pd ha impresso alla vita politica italiana".


RAINEWS24
Berlusconi e Fini d'accordo: lista unica. Mussi: nessun accordo fra Sinistra e Pd
Milano 8 febbraio 2008

"Una pagina storica della politica italiana". Gianfranco Fini spiega cosi', al termine di un vertice con Silvio Berlusconi, il progetto del Partito del Popolo della Liberta'.

"Il 13 aprile nascera' nelle urne un nuovo grande soggetto politico ispirato ai valori del Ppe e quindi alternativo alla sinistra", ha affermato Gianfranco Fini al termine dell'incontro con Silvio Berlusconi a Palazzo Grazioli. "Condivido pienamente - aggiunge il leader di An - la proposta di Berlusconi di dare al popolo del 2 dicembre, al Popolo delle Liberta' un'unica voce in Parlamento".

Fini lancia un appello a Pier Ferdinando Casini: "Mi auguro che anche gli amici dell'Udc vogliano contribuire a scrivere questa importante pagina della storia politica italiana". A questo punto, pero', l'accordo raggiunto con Silvio Berlusconi dovra' essere ratificato dal partito di via della Scrofa: "Nei prossimi giorni - sottolinea Fini - chiedero' doverosamente alla Direzione di An di ratificare questa decisione"...
CONTINUA

ILTEMPO
Berlusconi:"Con Fini sotto lo stesso simbolo"
08/02/2008

Silvio Berlusconi, in un collegamento televisivo, dice addio ai simboli di Fi e An e annuncia un accordo con Gianfranco Fini per dar vita ad una lista unica, federata con la Lega, che avrà il simbolo del Popolo della libertà.

Berlusconi, nel corso della diretta telefonica, ha confermato le indiscrezioni di stampa su un'unica lista Fi-An. A Maurizio Belpietro, direttore di Panorama, che gli chiedeva se fosse vero che i due partiti si sarebbe uniti in una sola lista con un unico simbolo, il Cavaliere ha risposto: «Non soltanto Fi e An, ma tutti coloro che ci staranno».
«Altro non è - ha proseguito Berlusconi - che un ulteriore passo avanti» in quel processo «che aveva trovato conferma pubblica a Piazza San Babila: un movimento grande e importante che unisse tutti i cittadini italiani, liberali e moderati, che non si riconoscono nella sinistra».
Quanto al nome della nuova formazione unica, Berlusconi non ha dubbi: «I cittadini - ha detto - hanno scelto il nome optando per il 'Popolo della libertà».
L'ex premier ci tiene a sottolineare che non si tratta di una risposta alla corsa solitaria di Veltroni. «Nessuna contromossa», ha sostenuto, sottolineando poi che il leader del Pd «si doveva togliere dall'abbraccio mortale della sinistra».
I simboli di Fi e An dunque non ci saranno? «Nè il simbolo di Fi nè quello di An», ha detto, annunciando che «entro oggi» ci sarà un «incontro con Fini e Bossi per definire i particolari».

È in corso inoltre a via del Plebiscito l'incontro tra il presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, e il leader di An, Gianfranco Fini. All'incontro partecipa anche Altero Matteoli, capogruppo di An al Senato.

venerdì, febbraio 01, 2008

BERLUSCONI - L’ASSOLUZIONE CON LA SUA LEGGE

CHI NON FOSSE ANCORA CONVINTO CHE IL CAVALIERE SI È FATTO APPROVARE LE LEGGI AD HOC DAL SUO GOVERNO PER GARANTIRE L’IMPUNITÀ A SE STESSO ED AI SUOI COMPLICI PER LE INNUMEREVOLI PENDENZE ED ACCUSE DI REATO COMMESSI, SI DOVRÀ ORA RICREDERE.

L’ASSOLUZIONE DAL REATO DI “FALSO IN BILANCIO” VIENE SENTENZIATO DAI GIUDICI NON PERCHÉ BERLUSCONI NON L’ABBIA COMMESSO ANZI, MA PERCHÉ, UDITE, UDITE, NON È PIÙ “REATO” DALLA MODIFICA DELLA LEGGE NEL 2002. CIÒ NONOSTANTE CHE IL REATO FOSSE STATO CONSUMATO TRA IL 1986 E IL 1989.

IL CAVALIERE E I SUOI LEGALI SONO RIUSCITI AD “ALLUNGARE” I PROCESSI A TAL PUNTO CHE ALLA FINE LA BATTAGLIA TRA IL PM E I DIFENSORI ERA FRA OTTENERE LA “PRESCRIZIONE” O “L’ASSOLUZIONE” TRASFORMANDO COSÌ LA GIUSTIZIA IN FARSA E LA VERITÀ IN BEFFA.

COME SE NON FOSSE ABBASTANZA, COSTUI ORA SI “VANTA” DELL’ASSOLUZIONE E LAMENTA PERFINO CHE LA “GIUSTIZIA” ABBIA PERSO TANTO TEMPO E DENARO DEI CONTRIBUENTI PER ARRIVARE A QUESTA OVVIA CONCLUSIONE E DULCIS IN FUNDO, COSA C’È DI MEGLIO PER UN SIFFATTO “INNOCENTE” SE NON “ASPIRARE” NUOVAMENTE ALLA POLTRONA DI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ALLE PROSSIME ELEZIONI?
Raffaele B.

CORRIERE DELLA SERA
Processo Sme, Silvio Berlusconi assolto
30 gennaio 2008(ultima modifica: 31 gennaio 2008)

Si riferisce alle attivita' della Fininvest dal 1986 al 1989
Il Pm Ilda Boccassini aveva chiesto che fosse dichiarata la prescrizione per il reato di falso in bilancio


MILANO - Silvio Berlusconi è stato assolto nel processo stralcio per la vicenda Sme. Il pm Ilda Boccassini aveva chiesto che fosse dichiarata la prescrizione per il reato di falso in bilancio relativo alle attività della Fininvest negli anni 1986-1989 di cui era accusato l'ex premier. I suoi difensori, Nicolò Ghedini e Gaetano Pecorella, aveva invece chiesto l’assoluzione perché il fatto non è più rubricato come reato, dopo la modifica della normativa sul falso in bilancio nell’aprile 2002.

SENTENZA-LAMPO - La sentenza di assoluzione è stata letta dopo 5 minuti di camera di consiglio dai giudici della prima sezione penale presieduti da Antonella Bertoja. Il tribunale ha pronunciato il non doversi procedere perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato, accogliendo così la richiesta della difesa di Berlusconi. Complessivamente l'udienza è durata circa un quarto d'ora.

STRALCIATO - Il capitolo Sme in questione era stato separato dal troncone principale - in cui Berlusconi è stato assolto dall'accusa di corruzione in atti giudiziari - perché i giudici si erano rivolti alla Corte europea per chiedere di valutare la corrispondenza tra la normativa italiana e le direttive comunitarie. A ottobre la Cassazione ha confermato l'assoluzione per Berlusconi, dopo che il 27 aprile l'ex premier era stato assolto con formula piena dalla Corte di Appello di Milano.

«IN RITARDO» - «Una sentenza che arriva in ritardo di sei anni, alla fine di un processo che la Procura e il Tribunale di Milano avevano fatto di tutto per evitare rivolgendosi addirittura alla Corte di giustizia europea - commenta l'avvocato Ghedini -. I giudici europei e la Corte Costituzionale avevano detto che la modifica di legge dell’aprile del 2002 era corretta e rispondente alle direttive comunitarie per cui a Milano sono stati costretti, sia pure in ritardo, a celebrare un processo scomodo che è finito come doveva finire».

RUSSO SPENA - «L’assoluzione di Berlusconi dall’accusa di falso in bilancio era scontata: la legge che abolisce il reato se l’era fatta, come molte altre, su misura». Parole di Giovanni Russo Spena, capogruppo di Prc al Senato. «Il governo di centrosinistra - aggiunge - stava reintroducendo il reato di falso in bilancio con il decreto sicurezza, il mondo giuridico e gli imprenditori onesti infatti chiedevano proprio questo ed è ovvio che, se Berlusconi vince le elezioni, falsificare i bilanci delle aziende diventerà uno sport nazionale».

sabato, gennaio 26, 2008

NUOVA LEGGE ELETTORALE O ELEZIONI SUBITO?

VASTI SETTORI DELLA ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ CIVILE TRA CUI LA CONFINDUSTRIA, I SINDACATI, E QUELLA POLITICA DI CUI IL PD E UDC DICHIARANO DI ESSERE PER UNA NUOVA LEGGE ELETTORALE PRIMA DI ANDARE AL VOTO.

NELL'ARTICOLO DELL'ANSA, MONTEZEMOLO ENUNCIA LE RAGIONI DI QUESTA LINEA E RILEVA CHE L'UNICA POSSIBILITÀ È UN GOVERNO DI SCOPO O TECNICO O ISTITUZIONALE E CHE SI POTRÀ FARLO SOLO METTENDO DA PARTE GLI "EGOISMI" DEI PARTITI DI TUTTI GLI SCHIERAMENTI.

CON LE ELEZIONI SUBITO INVECE SI “PERPETUEREBBE” LA CONDIZIONE DI “STALLO” RAGGIUNTO DAL NOSTRO SISTEMA POLITICO AUMENTANDO IL DANNO AL PAESE E ALLA IMMAGINE DELLA POLITICA AGGRAVANDO ULTERIORMENTE LA CRISI.

CHIUNQUE "VINCE" CON IL “PORCELLUM” VINCE A "METÀ" PERCHÈ È SEMPRE SOGGETTO AL POTERE DI “RICATTO” E DI “VETO” DEI PICCOLI PARTITI, INOLTRE I CANDIDATI SONO DECISI DALLE SEGRETERIE DEI PARTITI MEDESIMI PER I QUALI I CITTADINI NON POSSONO ESPRIMERE IL VOTO DI PREFERENZA.

QUESTI DUE PUNTI SONO DIVENTATI TALMENTE EVIDENTI CHE SONO ORA DI DOMINIO PUBBLICO E IL CORPO ELETTORALE NON PUÒ CHE AVERNE PIENA COSCIENZA. NE DERIVA CHE, ADESSO, CHI VUOLE ANDARE AL VOTO SUBITO, DIMOSTRA NON SOLO DI ESSERE "EGOISTA" VERSO IL PAESE MA ANCHE POCO “DEMOCRATICO” VERSO I CITTADINI.

QUESTO SLOGAN "SUBITO AL VOTO" NELLE ATTUALI CONDIZIONI POTREBBE ALLA FINE RIVELARSI "PENALIZZANTE" DAL CORPO ELETTORALE, SPECIALMENTE SE SI CONSIDERA IL "FALLIMENTO" DEI PRECEDENTI 5 ANNI DI GOVERNO BERLUSCONI, E CHE PEGGIO ANCORA HA FATTO PROPRIO IL "PORCELLUM" L'ATTUALE “PESSIMA” LEGGE ELETTORALE CHE IL CORPO ELETTORALE VORREBBE CAMBIARE PRIMA DEL VOTO.

QUINDI SIAMO AD UN BIVIO IMPORTANTE: O SI FA UN NUOVO GOVERNO ANCHE TRANSITORIO PER FARE LA NUOVA LEGGE ELETTORALE OPPURE ELEZIONI SUBITO. NEL PRIMO CASO SI COSTRUISCE UN NUOVO PERCORSO PER IL "RISANAMENTO" ISTITUZIONALE DEL PAESE.
NEL SECONDO CASO SI CONTINUA NEL VECCHIO PERCORSO PER IL SUO "AGGRAVAMENTO" E “DECLINO”.

SE DIETRO AI PARTITI CI SONO GLI UOMINI E LE DONNE “INTELLIGENTI” DI QUESTO PAESE, ESSI NON POTRANNO CHE “CONVENIRNE” ALTRIMENTI NON RESTA CHE "SPERARE" NEGLI UOMINI E NELLE DONNE “INTELLIGENTI” DEL CORPO ELETTORALE.
Raffaele B.

ANSA
Montezemolo: esecutivo tecnico per riforme
(dell'inviato Domenico Mugnaini)
2008-01-25 21:13

Andare al voto con questa riforma elettorale altro non farebbe che riproporre l'attuale situazione, quella che ha portato "all'indegno e indecoroso spettacolo visto ieri in Parlamento". Il presidente di Confindustria Luca Cordero di Montezemolo, proprio all'indomani della caduta del Governo Prodi, rilancia la necessità di fare prima "una nuova legge elettorale che consenta agli elettori di decidere chi mandare in Parlamento e limiti il potere di veto dei micropartiti", per correggere "il bicameralismo perfetto che paralizza l'Italia". Per farlo l'unica possibilità è quella di "un governo di scopo, istituzionale, tecnico, lo si chiami come si vuole" che è convinto Montezemolo, troverebbe "una rapida sintonia" con tutto il Paese. Quasi un "appello disperato", come lui stesso lo definisce, vista la cronaca delle ultime ore. Ma se i partiti, di centrodestra e centrosinistra, non mettono da parte i propri "egoismi", difficilmente riusciranno a fare l'interesse dei cittadini, delle imprese, delle giovani generazioni". Poche cose, ma da fare subito, in "una breve ed efficace stagione di riforme condivise", ha precisato parlando all'assise degli industriali toscani, riuniti nell'auditorium della Banca Monte dei Paschi.

E comunque prima del voto, perché tornare alle elezioni così, "con questa legge elettorale, lo sappiamo per esperienza, la parola non torna ai cittadini ma alle segreterie dei partiti, con liste preconfezionate, per consentire altri giri di giostra a chi non vuole un vero rinnovamento". Una stagione che il presidente degli industriali non solo giudica "indispensabile, ma anche possibile". Tra le prime riforme da fare i regolamenti di Camera e Senato per "evitare la nefasta frammentazione e proliferazione dei gruppi". Non risparmia critiche a nessuno, Montezemolo: ricorda agli stessi industriali che devono continuare "ad impegnarsi per la crescita del Paese, come abbiamo fatto fino ad oggi" e, pur nella distinzione dei ruoli, senza voler sostituirsi a nessuno, Montezemolo chiede alla politica di cominciare "a fare" per risollevare l'economia. Per questo ricorda le critiche ricevute quando nei mesi scorsi richiamò i diversi governi che si sono succeduti "dall'entrata nell'euro", perché da allora "l'Italia non è stata governata, è mancato un grande progetto Paese, una missione, una sfida", ripete anche oggi, interrotto 12 volte dagli applausi. Al Governo Prodi, riconosce di aver realizzato almeno alcune cose utili alle imprese, "e quindi al Paese", come l'intervento per il credito d'imposta alle piccole imprese e aver avviato il risanamento dei conti. Tra i meriti degli industriali richiama anche quello di aver chiuso il contratto dei metalmeccanici, cosa resa difficile, aggiunge, "dalle resistenze di alcuni settori del sindacato, che hanno una cultura frenante, e da un meccanismo di contrattazione arcaico". Montezemolo torna anche sui problemi della Sicilia dove, gli imprenditori "combattono contro il pizzo" mentre il governatore "viene condannato a 5 anni di reclusione e decide di restare al suo posto". Una brutta istantanea, che "riassume bene i due volti del paese e la distanza sempre più grande di questa classe dirigente politica dal paese reale". Un'Italia dove, "per fortuna", Benedetto XVI ha deciso di non andare all'università La Sapienza. Montezemolo è convinto che in quel caso, oltre che per l'immondizia nelle strade di Napoli, "l'Italia sarebbe stata sulle pagine dei quotidiani internazionali anche per la contestazione al Papa", finendo per rovinare ancora di più l'immagine di un Paese che "non sa più attrarre né investitori né studenti stranieri", conclude prima lasciare Siena, salutando la neo presidente di Confindustria Toscana, Antonella Mansi, 33 anni.

domenica, gennaio 20, 2008

MAFIA - CUFFARO ‘FESTEGGIA’ LA CONDANNA

È IL TIPICO PARADOSSO ITALIANO, ANZI SICILIANO. IL PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIA È STATO CONDANNATO A 5 ANNI DI CARCERE CON LA INTERDIZIONE AI PUBBLICI UFFICI E NONOSTANTE CIÒ LO “FESTEGGIA” COME FOSSE UNA VITTORIA.

LA RAGIONE DI TANTA ESULTANZA STA NEL FATTO INCREDIBILE CHE CUFFARO NON HA AVREBBE “AIUTATO” LA MAFIA MA SOLO ALCUNI PERSONAGGI FORTEMENTE INDIZIATI DI MAFIA. LI HA "INFORMATI" CHE I MAGISTRATI AVEVANO FATTO PIAZZARE DELLE "CIMICI" PER INTERCETTARE LE LORO TELEFONATE, FACENDO "SALTARE" L'INTERA INCHIESTA CHE DI FATTO HA "SALVATO" DA PROVE INECCEPIBILI PROPRIO I COSIDDETTI INDIZIATI DI MAFIA. PERFETTO NO?

COSA SI PUÒ DIRE DI PIÙ? IL DISPOSITIVO DELLA SENTENZA DICE CHE "AIUTARE" PERSONE INDIZIATE DI MAFIA (che "vanificano" la raccolta di "prove", grazie a lui, che “potevano sicuramente” dimostrare la loro appartenenza alla mafia, altrimenti perché “informare” e poi “vanificare”?) NON È AIUTARE LA MAFIA!

TALE DISPOSITIVO È UN GIOIELLO "GARANTISTA" DEL NOSTRO SISTEMA GIUDIZIARIO CHE NESSUNO CI INVIDIA. UN PARADOSSO ASSURDO CHE LA DICE LUNGA SUI RESIDUI DI INFLUENZA DELLA MAFIA NELL'ISOLA.

IN OGNI CASO IL PRESIDENTE HA COMMESSO UN GRAVE REATO DI "FAVOREGGIAMENTO" E DI "INTRALCIO ALLE INDAGINI" TANT'È CHE I GIUDICI LO HANNO ANCHE INTERDETTO DAI PUBBLICI UFFICI PER LA DURATA DELLA PENA. SOLO PER QUESTO CUFFARO AVREBBE DOVUTO "DIMETTERSI". NON LO FA PER UN ALTRO MECCANISMO "GARANTISTA" CHE NEMMENO QUESTO CI INVIDIANO: LA PENA NON È ESECUTIVA FINO AL TERZO GRADO CIOÈ DOPO LA CONDANNA DI CASSAZIONE.

OVVIAMENTE RICORRENDO IN APPELLO (SECONDO GRADO) LA PENA È SOSPESA! PASSERÀ DEL TEMPO PRIMA DI ARRIVARE ALLA PROSSIMA SENTENZA, POI SE CONFERMATA O AGGRAVATA, IL PRESIDENTE RICORRERÀ IN CASSAZIONE E PASSERANNO ALTRI ANNI ANCORA PRIMA DI ARRIVARE ALLA SENTENZA DEFINITIVA. PER FARE QUESTO CI VOGLIONO MOLTI SOLDI E POTERE CHE MOLTI COMUNI CITTADINI NON HANNO!

NEL FRATTEMPO CI POTRANNO ESSERE INDULTI E RIDUZIONI DI PENA SENZA CONTARE CHE CON UN NUOVO GOVERNO DEL CAVALIERE BERLUSCONI (CAMPIONE DI CONDANNE E PRESCRIZIONI) PASSI TUTTO IN "CAVALLERIA" E ADDIO "GIUSTIZIA". DURANTE TUTTO QUESTO TEMPO IL PRESIDENTE POTREBBE CONTINUARE A "GOVERNARE" LA SICILIA COME FOSSE UN CITTADINO "ONESTO" E "DEGNO" DI POTERLO FARE!

ALLORA NIENTE CI IMPEDISCE DI CREDERE CHE VI POSSONO ESSERE TANTI PERSONAGGI SIMILI IN TUTTO IL PAESE CHE DI FATTO COSTITUISCONO UN "FORMIDABILE" SOSTEGNO “POLITICO” ALLA MAFIA IN SICILIA, 'NDRANGHETA IN CALABRIA, CAMORRA IN CAMPANIA E SACRA CORONA UNITA IN PUGLIA E CHISSÀ QUANTE ALTRE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI.

LA GIUSTIZIA SEMBRA ESSERE "POCO EFFICACE" CONTRO COSTORO, AL CONTRARIO "PIÙ EFFICACE" PER I COMUNI CITTADINI E PER I COSIDDETTI “PESCI PICCOLI”. DI QUESTO I CITTADINI NE HANNO COSCIENZA DA MOLTI LUSTRI EPPURE NON SI È MAI PROCEDUTO AD UNA SERIA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA CHE RIMETTESSE IL NOSTRO PAESE IN EUROPA, SIA DAL PUNTO DI VISTA DELL'EFFICACIA PER TUTTI (LEGGE UGUALE PER TUTTI) CHE DEI TEMPI DI GIUDIZIO FINORA ANCORA TROPPO LUNGHI.

LA POLITICA HA PERÒ IL "DOVERE MORALE" QUINDI “ETICO” DI “ESCLUDERE” DALLE LISTE ELETTORALI E DALLA GESTIONE DEI PUBBLICI POTERI NON SOLTANTO COLORO CHE SONO "CONDANNATI" DI REATO CHE È NORMALE, MA PER FUGARE OGNI DUBBIO, ANCHE COLORO CHE NE SONO "ACCUSATI", A GARANZIA SIA DELLA INDIPENDENZA DEI GIUDICI CHE DEI CITTADINI MEDESIMI

IN QUESTO CASO È AVVENUTO IL "CONTRARIO" E SONO I GIUDICI A FINIRE ALLA GOGNA, INVECE! CON BUONA PACE DEL FATTO CHE NESSUNO IN ITALIA RITENGA LA "POLITICA" PIÙ "PULITA" DELLA MAGISTRATURA. È IL NOSTRO PARADOSSO ITALICO!
Raffaele B.

REPUBBLICA
Mafia, Cuffaro condannato a 5 anni
"Riconosciuto che non sono colluso"
18 gennaio 2008

Processo talpe alla Dda, il presidente della Sicilia riconosciuto colpevole
di favoreggiamento ma non di aver avvantaggiato Cosa nostra. "Resto al mio posto"


Casini: "In appello cadranno anche le altre imputazioni"
Prestigiacomo: "Piena solidarietà all'uomo, ma serve discontinuità"


PALERMO - Il presidente della Regione Siciliana, Salvatore Cuffaro, è stato condannato a 5 anni nel processo per le 'talpe' alla Direzione distrettuale antimafia di Palermo. La terza sezione penale del Tribunale, presieduta da Vittorio Alcamo, ha escluso l'aggravante di aver favorito la mafia. A Cuffaro è stata applicata anche la pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici.

Nel processo per le 'talpe' alla Direzione distrettuale antimafia, il presidente della Regione era imputato di favoreggiamento aggravato a Cosa Nostra e rivelazione di segreto e per questo i pm avevano chiesto otto anni di reclusione. La corte però, pur riconoscendo una condotta colpevole di favoreggiamento a favore degli altri imputati (alcuni dei quali condannati per associazione di tipo mafioso), non ha ritenuto dimostrata l'aggravante di aver favorito l'organizzazione criminale e quindi ha applicato una pena più bassa.

Cuffaro: "Resto presidente". Cuffaro, contrariamente a quanto egli stesso aveva annunciato, ha assistito alla lettura della sentenza nell'aula bunker di Pagliarelli. "Sono confortato, non sono colluso con la mafia e per questo resto presidente della Regione. Da domani torno al lavoro". Queste le prime parole dell'esponente dell'Udc.

Il presidente della Regione Sicilia ha però anche annunciato che ricorrerà in appello: "Assieme ai miei avocati, lette le motivazioni della sentenza, ricorreremo in appello perché anche questi residui capi d'accusa possano cadere". Resta intanto aperta un'altra indagine per concorso in associazione mafiosa su Cuffaro, aperta nel maggio scorso dal gip Fabio Licata al termine di un dibattito interno alla Dda di Palermo, dopo che uno dei pm del processo alle "talpe", Nino Di Matteo, aveva chiesto di contestare a Cuffaro, imputato per favoreggiamento a Cosa nostra, l'accusa più grave di 110 e 416 bis.

Lo scontro con Grasso. Il procuratore nazionale antimafia, Piero Grasso, pur dichiarandosi riconoscente verso il presidente e ai giudici per come hanno condotto il procedimento, ha rilevato: "E' rimasto provato il favoreggiamento da parte del presidente della Regione, Salvatore Cuffaro, di singoli mafiosi come Guttadauro, Aragona, Greco, Aiello e Miceli, ma tutto ciò non è stato ritenuto sufficiente a integrare l'aggravante contestata di avere agevolato l'associazione mafiosa Cosa Nostra nel suo complesso". Ma Cuffaro ha replicato: "Non capisco perchè il procuratore Grasso sostenga che in base alla sentenza io abbia favorito singoli mafiosi. Il dispositivo, mi hanno spiegato i legali, non dice questo ed esclude ogni mio rapporto con la mafia e con singoli mafiosi. Evidentemente Grasso non ha letto appieno la sentenza".

I commenti. Palazzo Chigi non commenta la sentenza di condanna: le fonti della Presidenza del Consiglio si limitano a ribadire "il pieno rispetto per l'autonomia della magistratura". Esprime invece soddisfazione per l'esclusione dell'aggravante del favoreggiamento alla mafia per Cuffaro il segretario nazionale dell'Udc Lorenzo Cesa: "Siamo compiaciuti che già dalla sentenza di primo grado sia stata esclusa ogni forma di collusione del Presidente Cuffaro con la mafia - scrive Cesa in una nota - Nell'esprimere piena solidarietà all'amico Toto sono certo che egli saprà ulteriormente dimostrare nei prossimi gradi di giudizio la sua estraneità ai fatti contestatigli". Analogo il commento del leader dell'Udc Pier Ferdinando Casini: "Da sempre sappiamo che Cuffaro non è colluso con la mafia. Da oggi lo ha certificato anche un tribunale della Repubblica. Sono certo che in appello cadranno anche le altre imputazioni".

"Ieri Mastella, oggi Cuffaro", ha commentato Silvio Berlusconi, ribadendo che serve "un risanamento di tutto l'ambito giudiziario". "Credo che gli italiani esprimano già con i numeri dei sondaggi - ha aggiunto - che siamo nella piena patologia e che c'è da fare un risanamento di tutto l'ambito giudiziario molto in profondità".

Pur esprimendo "piena solidarietà all'uomo Cuffaro", la deputata FI Stefania Prestigiacomo chiede invece "con la massima urgenza un vertice regionale di Forza Italia per riflettere sul nostro ruolo politico in Sicilia e rispetto al governo regionale e per porre con forza un'esigenza di cambiamento e di scelte nel segno della discontinuità".

Mentre il ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro invita ad aver rispetto delle sentenze e della magistratura: "Non serve prendersela con la magistratura che fa semplicemente il proprio dovere. Bisogna impedire che si arrivi davvero alla crisi della democrazia. E l'unica soluzione è quella di mettere a punto un codice etico da proporre come patto con gli elettori".

Le altre condanne. Condannati anche tutti gli altri imputati. A 14 anni di reclusione è stato condannato l'ex manager della sanità privata Michele Aiello (associazione mafiosa, rivelazione e utilizzazione di segreto d'ufficio, truffa, accesso abusivo al sistema informatico della Procura e corruzione); la pena di 7 anni è stata inflitta maresciallo del Ros Giorgio Riolo (associazione mafiosa, accesso abusivo al sistema informatico della Procura, rivelazione e utilizzazione di segreto d'ufficio, corruzione e interferenze illecite nella vita privata altrui); 4 anni e 6 mesi al radiologo Aldo Carcione (rivelazione e utilizzazione di segreto d'ufficio e accesso abusivo al sistema informatico della Procura).

Sei mesi la pena inflitta all'ex segretaria della Procura Antonella Buttitta (accesso abusivo al sistema informatico della Procura e rivelazione ed utilizzazione di segreto d'ufficio); 1 anno a Roberto Rotondo (favoreggiamento); 3 anni a Giacomo Venezia (favoreggiamento); 9 mesi a Michele Giambruno (truffa e corruzione); 9 mesi a Salvatore Prestigiacomo (corruzione); 2 anni ad Adriana La Barbera (corruzione); 2 anni ad Angelo Calaciura (corruzione); 4 anni e 6 mesi e 1500 euro di multa a Lorenzo Iannì (truffa).

REPUBBLICA
Ma una condanna non va celebrata
Commento di ANGELO MELONE
18 gennaio 2008

"E' una sentenza che mi conforta, non ho mai commesso atti tesi a favorire la mafia. Dunque non mi dimetto". Sono le parole a caldo di Salvatore Cuffaro pochi minuti dopo la lettura della sentenza a Palermo. E giù, in queste ore successive, un diluvio di congratulazioni. Da Casini all'intero centrodestra siciliano e nazionale.

Congratulazioni perché? E perché l'aria che giunge dalla Sicilia è quella di una vittoria?

E' chiaro che per qualunque cittadino - e in special modo per chi vive nella realtà siciliana - allontanare da sé il sospetto di avere traffici di qualunque genere con Cosa nostra è un decisivo recupero di dignità personale. Però la Sicilia resta governata ("fin da domattina", sottolinea il presidente) da una persona sulla cui testa pesa una condanna durissima per aver favorito uno dei personaggi accusati di diversi reati tra cui l'associazione mafiosa e per questo condannati nella stessa sentenza.

Stava a lui decidere se restare o no al proprio posto, e ha deciso. Sta alla sensibilità delle forze politiche valutare la decisione, anche se questo processo soprattutto negli ultimi mesi si era già trasformato in una campagna squisitamente politica riassumibile con "i giudici decidano se Cuffaro è mafioso o no, il resto non conta". Ma una condanna a 5 anni di reclusione per un importante personaggio politico nazionale non va certo celebrata come un vittoria
.

giovedì, gennaio 17, 2008

BENAZIR BHUTTO: "OSAMA BIN LADEN È STATO UCCISO"

È INCREDIBILE CHE UNA SIMILE NOTIZIA SIA PASSATA INOSSERVATA DA TUTTI I MEDIA NAZIONALI E INTERNAZIONALI E CHE SOLO ORA COMINCIA A TRAPELARE DA ALCUNI GIORNALI E TV A DISTANZA DI ALCUNI MESI. BENAZIR BHUTTO HA FATTO QUESTA DICHIARAZIONE ALLA TELEVISIONE ARABA AL JAZEERA IL 2 NOVEMBRE SCORSO SENZA CHE NESSUNO ABBIA BATTUTO CIGLIA E/O CHIESTO CHIARIMENTI O SAPERE QUANDO AVVENNE COME SE FOSSERO DISTRATTI O NON INTERESSATI.

DURANTE TUTTO QUESTO TEMPO NON È SUCCESSO NULLA, NESSUNO HA RIPORTATO LA NOTIZIA, NESSUNO NEMMENO LA CIA O L’FBI NEMMENO PER SMENTIRE. OSAMA BIN LADEN AVEVA UNA TAGLIA DI 25 MILIONI DI DOLLARI VIVO O MORTO CHE DOVRÀ ESSERE PAGATA AL SUO UCCISORE OMAR SHEIKH LO STESSO CHE CONSEGNÒ 100MILA DOLLARI A MOHAMMED ATTA, SECONDO L'INCHIESTA UFFICIALE QUALCHE GIORNO PRIMA DELL 11 SETTEMBRE.

BENAZIR BHUTTO ORA NON POTRÀ DIRE PIÙ NULLA, NON POTRÀ RIVELARE LE SUE FONTI D'INFORMAZIONE PERCHÈ È STATA, COME SI SA, ASSASSINATA.
MA FORSE ADESSO RISULTA PIÙ CHIARO PERCHÈ L’HANNO AMMAZZATA. SAPEVA TROPPE COSE E UNA DI QUESTE L’HA DETTA. ED È BASTATA.
NOTA: SUL SITO DI “
ZERO” SI PUÒ VEDERE IL VIDEO
Raffaele B.


LASTAMPA
Omar Sheikh è «l'uomo che ha ucciso bin Laden»
GIULIETTO CHIESA
17/1/08

Ieri sera ricevo una mail da un amico: «Hai visto? Osama bin Laden è stato ucciso». C'è un link. Vado a vedere. È Benazir Bhutto che parla, intervistata da Al Jazeera in lingua inglese. Dice, testualmente, tra molte altre cose, che Omar Sheikh è «l'uomo che ha ucciso Osama bin Laden». Riguardo, straluno. Controllo una seconda volta.

Inequivocabile. Un lapsus? Non sembra: Benazir parla con assoluta calma e indica nomi con perfetta precisione. Controllo la data. È il 2 novembre 2007, due mesi e dodici giorni fa. L'intervistatore, David Frost, è giornalista esperto. Ma assorbe la notizia come se non l'avesse sentita. Non chiede nemmeno «quando?». Passa oltre. Sbalorditivo. Guardo il contatore delle persone che, nel frattempo, sono andate a vedere quel filmato: in quel momento sono 292.364. Altre decine di siti web stanno commentando quello che vedo io su You Tube.

Ma anche Wikipedia ne è pieno. Decine di migliaia di persone ne discutono. Ma non un solo giornale ha ripreso la notizia. Da due mesi. Non un solo telegiornale l'ha fatta vedere. Da oltre due mesi. Nemmeno Al Jazeera, stavolta molto distratta. Non un solo governo commenta. Nemmeno la Cia, nemmeno l’Fbi. Neppure per smentire. Un silenzio assordante come pochi. Eppure Osama aveva sulla sua testa una taglia americana da 25 milioni di dollari, dead or alive, vivo o morto. Come minimo dovrebbero accertare se devono erogarla a Omar Sheikh, quello stesso che, per inciso, consegnò a Mohammed Atta, secondo l'inchiesta ufficiale, 100 mila dollari qualche giorno prima dell'11 settembre, e che era a Washington, quel giorno fatale, guarda caso. Poi Benazir è stata ammazzata, al secondo tentativo.

E non ci potrà più dire nulla delle sue fonti d'informazione. Nessuno di coloro che l'hanno pianta, o commemorata, ha ricordato la sua rivelazione del 2 novembre. Nemmeno l'illustre Economist - che ha dedicato al Pakistan la copertina del penultimo suo numero, con il titolo «Il paese più pericoloso del mondo» - si è accorto di quelle parole di Benazir. Tutti molto distratti. Resta solo da chiedere al presidente Musharraf - non senza avergli augurato lunga vita - di fornirci qualche ulteriore informazione sul signor Omar Sheikh, che lavorava allora per i suoi servizi segreti. Qualcosa deve saperne, almeno lui, visto che nel suo libro del 2006 («In the line of fire: a memoir», Free Press) affermava di sospettare che avesse lavorato, negli anni ‘90, per il servizio segreto di Sua Maestà britannica, il famoso Mi 6.


ZERO
Osama bin Laden è stato ammazzato. (CON VIDEO)
15 Gennaio 2008 di Giulietto Chiesa
(*questo articolo è uscito anche, leggermente modificato e integrato, su La Stampa del 15-1-08)

Dovrei mettere il punto interrogativo, per prudenza. Io non l’ho visto, non ho le prove. Ma chi lo dice è stata ammazzata e non era l’ultima arrivata sulla scena pachistana. E la sua morte, molto recente, mi pare come una conferma indiretta della validità della sua rivelazione. Per questo non metto il punto interrogativo. Lo mettano i maestri del giornalismo - italiano e mondiale - che hanno taciuto, insieme alle mille verità dell’11 settembre, anche questa notizia. Per oltre due mesi. Esattamente per due mesi e 11 giorni. Perchè questa notizia, con la “N” maiuscola, risale al 2 novembre 2007.

L’autrice si chiamava Benazir Bhutto. Il luogo della rivelazione il programma in lingua inglese di Al Jazeera “Over the World” condotto da David Frost, che appunto commenta con Benazir l’attentato dell’ottobre precedente che aveva fatto 158 morti, al suo primo ritorno in patria.

Benazir dice, testualmente che “the man who murdered Osama bin Laden” è Omar Sheikh. Ho controllato (e molti prima di me): le labbra dicono proprio così. Qualcuno ricorderà che Omar Sheikh è quell’alto ufficiale del servizio segreto militare pakistano ISI che consegnò 100 mila dollari a Mohammed Atta nei giorni immediatamente precedenti l’attentato dell’11/9. Qui finisce la notizia e comincia lo scandalo, anzi una matrioshka infinita di scandali, uno dentro l’altro.

Il primo è sbalorditivo. Al Jazeera ha la notizia in diretta. Il suo conduttore, David Frost, uomo esperto, sembra non accorgersene. Non interrompe Benazir, non chiede chiarimenti.
Il secondo scandalo è il silenzio di tutti i media occidentali (e ovviamente italiani). Anche se Benazir Bhutto avesse detto il falso la sua dichiarazione sarebbe stata una bomba atomica nel panorama mondiale.

Se non altro per essere smentita. Invece nulla. Silenzio. Non se ne sono accorti? Guardo sul contatore di You Tube, questa sera, 13 gennaio 2007, e vedo che 292.364 persone hanno visto quel video. Tutti meno i direttori di tutti i giornali e di tutte le tv dell’occidente. Altre decine di file tv, su You Tube, su Wikipedia, altrove, analizzano, commentano, da due mesi, e nessuno scrive una riga, nessuno dei media del “mainstream” dedica una riga, un ‘immagine all’esplosione di interrogativi contenuta in quelle parole.

L’ “Economist”, illustre paravento quant’altri mai, ha appena dedicato una copertina del suo penultimo numero al Pakistan, definendolo “il luogo più pericoloso del mondo”, ma non ha dedicato nemmeno una mezza riga a questa notizia. E noi siamo tutti impegnati nella lotta mondiale contro il terrorismo, ma nessun governo, nemmeno il governo americano, nemmeno la Cia, nemmeno l’Fbi, si accorgono che colui che ci hanno additato come capo del terrorismo mondiale è stato ammazzato, o potrebbe essere stato ammazzato.

Il presidente George Bush continua a ripetere le sue giaculatorie sul terrorismo e le sue minacce all’Iran e nessuno gli ha detto niente. Nemmeno quel dio sulla spalla del quale, quando è di cattivo umore, piange la mattina, dopo averlo pregato di scendere a fargli compagnia. Non chiedono nemmeno di sapere quando, eventualmente, sarebbe stato ammazzato. Forse perchè qualcuno teme di avere mandato in onda una sua dichiarazione in video post mortem senza saperlo.

Chissà se adesso Umberto Eco andrà a rivedere i suoi commenti sulla mancanza della “gola profonda” per l’11 settembre. Certo la povera Benazir Bhutto non era, finchè fu viva, una gola profonda. Lei non c’entrava con l’11 settembre.

Ma adesso a me risulta più chiaro perchè l’hanno ammazzata. Sapeva troppe cose e una di queste l’ha detta. Ed è bastata. Il resto ci riguarda. Come possiamo tollerare ancora di essere costretti a lasciare nelle mani di bugiardi e cialtroni l’informazione nel nostro paese?

LA LAICITÀ, IL VERO OBIETTIVO DA COLPIRE

È TIPICO DI TUTTI GLI ESTREMISMI "SCONFINARE" APPRODANDO COSÌ SUL LATO OPPOSTO DI CIÒ CHE SI VUOLE PROPORRE!

LE MANIFESTAZIONI DI OSTILITÀ CONTRO IL PAPA, DA PARTE DEI COSIDDETTI "LAICI" DELLA SAPIENZA, CIRCA UN CENTINAIO DI PERSONE FRA STUDENTI E PROFESSORI, QUINDI UNA PICCOLISSIMA MINORANZA, ERANO PER IMPEDIRE L'INTERVENTO DEL PAPA NON PER CONTESTARE IL SUO INTERVENTO. PER QUESTO MOTIVO QUEL COMPORTAMENTO NON PUÒ CONFIGURARSI "LAICO" PERCHÈ "LA LAICITÀ" È TERRENO NEUTRALE DI CONFRONTO ALLA PARI DI TUTTE LE IDEE, QUINDI È DEMOCRAZIA INNANZITUTTO. SENZA LA DEMOCRAZIA NON ESISTE LA LAICITÀ, E QUI SI SCONFINA NEL "LAICISMO" O “BIGOTTISMO LAICO”.

QUI È STATO COMMESSO ANCHE UN GRAVE ERRORE "POLITICO" DA PARTE DI QUELLA MINORANZA CHE CON QUEL GESTO HA OFFERTO UNA INASPETTATA OCCASIONE AL PAPA DI SFRUTTARLO MEDIATICAMENTE CON LA "RINUNCIA" DI ANDARE ALLA SAPIENZA SEBBENE NON CI FOSSERO IMPEDIMENTI DI SORTA, NÈ DAL PUNTO DI VISTA DEI POSSIBILI DISORDINI NÈ PER LA SUA SICUREZZA PERSONALE.

LA CONTESTAZIONE ERA MOLTO CIRCOSCRITTA E POI I SERVIZI DI SICUREZZA PREVISTI ERANO IMPONENTI. LO STESSO PAPA È ANDATO IN TURCHIA DOVE LÌ RISCHIAVA ADDIRITTURA LA VITA. PAPA WOJTLA ANDÒ INVECE ALLA SAPIENZA "AFFRONTANDO" LA CONTESTAZIONE STUDENTESCA SENZA PROBLEMI. PERCHÈ ALLORA RINUNCIARE?

LA RINUNCIA HA VALORE MEDIATICO PERCHÈ VEICOLA L'IDEA CHE L'UNIVERSITÀ DELLA SAPIENZA (LA SCIENZA) ABBIA TOLTO AL PAPA IL DIRITTO DI PAROLA ASSESTANDO UN DURO COLPO, QUESTO SI, ALLA "LAICITÀ".

QUEST'ULTIMA NON HA MAI AVUTO NULLA DA TEMERE DALLA RELIGIONE, MENTRE LA RELIGIONE HA QUALCHE PROBLEMA CON LA LAICITÀ, SPECIALMENTE NEL NOSTRO PAESE. PER QUESTO CREDO CHE ESSA SIA STATO IL VERO OBIETTIVO DA COLPIRE.

IN SINTESI I FATTI SONO QUESTI:
AL PAPA NON È STATO AFFATTO "IMPEDITO" DI ANDARE ALLA UNIVERSITÀ MA SOLO "CONTESTATO" AD ANDARCI DA UNA ESIGUA MINORANZA CHE NON RAPPRESENTA LA SAPIENZA. È STATA SOLO UNA LIBERA SCELTA DEL PAPA A "RINUNCIARE" DI ANDARCI. TUTTO QUI.
IL RESTO È TRISTEMENTE STRUMENTALE E MEDIATICO.
Raffaele B.

UNITA
Il Papa non va a La Sapienza
Grave errore contestarlo
Ferdinando Camon (scrittore contemporaneo. Insegna “Procedura penale”)
16.01.08

Il Papa ha rinunciato a parlare all’Università di Roma: troppi ostacoli, troppi nemici, troppa ostilità. Troppi errori. All’inizio era stato invitato a tenere la Lectio magistralis, che è come dire a tracciare il solco, col senso che su quel solco sarebbe passato il sapere che l’università impartisce ai suoi studenti. In un secondo momento fu spostato in coda, non avrebbe parlato alle 9,30 ma alle 11: ma questo non cambiava nulla, chiunque avesse parlato prima di lui era destinato a sparire dopo che avesse parlato lui.

Infine si stabilì che mentre lui parlava potesse svolgersi una manifestazione di dissenso dentro lo spazio universitario, dissenso che non avrebbe contestato i contenuti del suo discorso (ancora sconosciuti), ma il suo diritto di parlare, la sua persona, la sua presenza, la sua biografia. A questo punto, il Papa ha deciso di rifiutare l’invito.

E così diventa il Papa a cui non è stato permesso di parlare in una università italiana, gli è stato confezionato un invito in maniera tale che lui ha considerato più dignitoso respingerlo. Una università italiana ha chiuso la bocca al capo della Cristianità. Per quell’università, per l’università in generale, per la cultura, per la libertà di parola, ma anche per il rapporto laici-cattolici, è un naufragio. Bisognava evitarlo. Era meglio che parlasse. Era giusto che parlasse. E questo non significa (a priori) che lui avrebbe detto cose giuste: sulle cose si poteva poi discutere, come scienza e coscienza impongono. E come ogni università, formatrice della scienza e della coscienza, insegna.

Il rifiuto al Papa di parlare all’Università non è un rifiuto in nome dell’università, è contrario al principio dal quale nasce l’istituto dell’università; non è un rifiuto nel nome di Galileo, ma nel nome di coloro che costrinsero Galileo all’abiura; chi dice che rifiuta l’entrata del Papa così come la rifiuterebbe ai leader che ritiene illiberali, non oppone a quei leader illiberali l’atteggiamento della libertà, ma adotta il loro stesso sistema. Perciò il dubbio è che coloro che si oppongono oggi a che il Papa parli all’università, sarebbero stati contrari ieri a che Galileo pubblicasse le sue tesi.

Vietare che un oratore parli, e vietare che chi vuole ascoltarlo lo ascolti, è come vietare che uno scrittore scriva, e che chi vuole leggerlo lo legga. È come bruciare i libri. Hanno bruciato il libro del Papa. Dal rogo dei libri non viene nessuna civiltà, viene la fine della civiltà. Hanno osteggiato il Papa all’università ufficialmente per il suo atteggiamento verso Galileo. La frase del filosofo austriaco Paul Feyerabend (un anarchico della scienza) su Galileo («La Chiesa dell’epoca di Galileo si attenne alla ragione più che lo stesso Galileo»), Ratzinger l’ha fatta sua ipotizzando che il galileismo possa essere stato smentito dal relativismo: come se questo potesse sminuire l’errore della Chiesa.

In realtà Galileo scavalcò la razionalità dell’epoca, e non solo la Chiesa, ma l’epoca tutta ebbe difficoltà a seguirlo. Galileo aveva capito una cosa «troppo grande». Ma proprio perché la cosa era troppo grande, aver sbagliato su quella cosa fu per la Chiesa un errore troppo grande. Più che un errore di scienza, fu un errore di metodo. Perché non solo costrinse Galileo ad abiurare alle sue scoperte, ma lo costrinse a giurare di non indagare più su quella materia, e a denunciare i colleghi scienziati, di cui fosse venuto a conoscenza, che svolgevano le stesse indagini.

Non condannò una scoperta, condannò la scienza. Il risultato fu l’entrata del dubbio nel sistema cattolico. Se la Chiesa ha sbagliato con Galileo, può aver sbagliato con Darwin. Marx. Freud. Se ha sbagliato su come vanno le cose in cielo, può sbagliare su come si va in cielo. Il che vuol dire che si può essere cattolico discutendo e confliggendo con la Chiesa cattolica. Sui gay. Sull’eutanasia. Sull’aborto. Perfino sull’Inferno. C’era un vescovo che predicava la non-esistenza dell’Inferno, gli fu tolta la cattedra, fu minacciato di scomunica, ai tempi di Galileo lo avrebbero mandato al rogo, al tempo di Giovanni Paolo II è stato fatto cardinale (Hans Urs Von Balthasar). Se su Galileo la Chiesa ha commesso un errore di metodo, la cultura laica che adesso costringe il Papa a rinunciare a parlare all’università commette lo stesso errore di metodo. Se è un errore del bigottismo, questi sono i bigotti laici.
.
UNITA
Sapienza e ironia
di Giulio Ferrosi (docente di letteratura italiana all’università “La Sapienza” di Roma)
Pubblicato il: 17.01.08

EMERGENZA RIFIUTI A NAPOLI

DA VARIE PARTI SI GRIDA ALLE DIMISSONI DI BASSOLINO DA GOVERNATORE DELLA CAMPANIA C0ME SE FOSSE L'UNICO RESPONSABILE DELLA SITUAZIONE ASSURDA IN CUI VERSA NAPOLI ED ALTRE TRE PROVINCE DELLA REGIONE.

SI DIMENTICA CHE DOPO DI LUI CI FURONO ALTRI COMMISSARI CON POTERI PERSINO PIÙ AMPI CHE HANNO BUTTATO LA SPUGNA PER LE FORTI OPPOSIZIONI DI COMUNITÀ LOCALI CAPEGGIATI DA LEADERS DELLA DESTRA, DELLA CHIESA E DI ECOLOGISTI MASSIMALISTI DI SINSTRA CHE HANNO ALLA FINE IMPEDITO DI PORTARE A TERMINE LA COSTRUZIONE DEL TERMOVALORIZZATORE E LA RIAPERTURA DELLE DISCARICHE CHIUSE DIVERSI ANNI PRIMA.

QUESTO HA PROVOCATO L'ACCUMULO DEI RIFIUTI SULLE STRADE CHE SONO DIVENTATE DI FATTO "DISCARICHE ABUSIVE" COME ALTRE DISSEMINATE NEL TERRITORIO (VEDI CAMORRA…) CON GRAVI RISCHI PER LA SALUTE. NON VOLENDO "DISCARICHE", QUELLE COSTRUITE A NORMA DI LEGGE NEL PROPRIO QUARTIERE E SI FINISCE CHE TUTTA LA CITTÀ DIVENTI UNA DISCARICA ABUSIVA.

FINO A QUANDO NON SI AVVIA TUTTO IL CICLO DELLA "RACCOLTA DIFFERENZIATA" SERVONO PIÙ "DISCARICHE" PERCHÈ LA CITTÀ PRODUCE SEMPRE RIFIUTI IN NOTEVOLE QUANTITÀ E SENZA SOSTA. BASTA UN BLOCCO, UNA INDECISIONE ANCHE MOMENTANEA SULL'APERTURA DI UNA NUOVA DISCARICA E SI CREA IMPROVVISAMENTE L'EMERGENZA!
IN UNA CERTA MISURA LA SITUAZIONE DI NAPOLI PUÒ ESSERE "ANTICIPATRICE" DI QUELLO CHE POTRÀ ACCADERE IN ALTRE CITTÀ PERCHÈ MOLTE DI QUESTE SONO MOLTO INDIETRO SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ED HANNO DIFFICOLTÀ AD APRIRE ALTRI SITI PER LA FORTE OPPOSIZIONE DELLE COMUNITÀ LOCALI. VEDREMO COSA SUCCEDERÀ APPENA TUTTI I SITI ATTUALI SARANNO COLMI.

ORA È CURIOSO CHE PROPRIO COLORO CHE ERANO E CONTINUANO AD ESSERE IN PRIMA FILA "CONTRO" LE DISCARICHE, "CONTRO" LA SOLIDARIETÀ NAZIONALE, PRETENDONO LE DIMISSIONI DI BASSOLINO PER NON AVERE RISOLTO IL PROBLEMA. IN FONDO NAPOLI E LA CAMPANIA TUTTA HA ASSORBITO, VOLENTE O NOLENTE, PER MOLTI ANNI L'IMMONDIZIA DI TUTTA L'ITALIA.

NATURALMENTE L'INCHIESTA DELLA MAGISTRATURA CONTINUA ED ACCERTERÀ TUTTE LE RESPONSABILITÀ IN TEMPI DECENTI SI SPERA, MA È CHIARO CHE LA STRUMENTALIZZAZIONE POLITICA RISULTA COSÌ EVIDENTE CHE NON SI PUÒ NEGARE.
Raffaele B.


ANSA
Bassolino: "Dimissioni sarebbero fuga da realta'"
2008-01-12 17:41

NAPOLI - "Le dimissioni? Ci ho anche pensato, ma sarebbe fuga dalla realtà. Il punto non è difendere le poltrone. Siamo in trincea. Ora, la priorità assoluta è quella di togliere i rifiuti dalle strade. Dire 'basta', a questo punto, sarebbe la cosa più semplice. Invece, siamo in battaglia". Lo afferma il presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino, in una videochat su l'Unità.it assieme al direttore del quotidiano Antonio Padellaro.

"Il paradosso - aggiunge Bassolino - è che io non sono più commissario da ben quattro anni. Io adesso non ho grandi poteri. Sono stato commissario del governo sotto il centrodestra. Sul termovalorizzatore di Acerra, Letta e Matteoli erano con me, ma i parlamentari di centrodestra e anche di centrosinistra erano contro. E molti amministratori locali manifestavano sia contro che a favore del termovalorizzatore.
Per questo motivo - ricorda il governatore della Campania -, io chiesi al governo di nominare come commissario un tecnico... Per 'spoliticizzare', perché un tecnico avrebbe avuto più ascolto. Ma anche loro (Catenacci e Bertolaso, ndr), seppure con poteri molto più grandi dei miei, si sono dovuti dimettere perché fermati dai 'no' sul territorio".

"Il paradosso della mozione di sfiducia che ci sarà in Regione - conclude Bassolino - è che la mia colpa è non aver completato Acerra, ma voteranno contro di me coloro che hanno fatto in modo che non si aprisse".